Le 414 scale delle meraviglie, la Pedamentina.
Gli storici gradini di età angioina che univano le colline con il centro e il mare. Si snodavano sinuose lungo l’irregolare territorio di Partenope, formando una rete fondamentale di collegamento, erano le ambasciatrici della futura espansione cittadina.
Considerate dei veri e propri capolavori urbanistici da cui si gode un panorama mozzafiato della città da un punto di vista unico
Da Castel Sant’Elmo fino a Spaccanapoli, un percorso ripido e storico tra orti e scorci sul golfo. Si chiama Pedamentina di San Martino ed è uno dei più antichi percorsi urbani pedonali della città.
Un’altra Napoli, da scoprire al ritmo lento del respiro, e con lo sguardo aperto verso il mare….il resto ve lo racconteremo noi.
Percorreremo l’antica Spaccanapoli dall’alto, visiteremo lo storico e colorito mercato della Pignasecca e termineremo in Piazza del Gesù.
Considerate dei veri e propri capolavori urbanistici da cui si gode un panorama mozzafiato della città da un punto di vista unico
Da Castel Sant’Elmo fino a Spaccanapoli, un percorso ripido e storico tra orti e scorci sul golfo. Si chiama Pedamentina di San Martino ed è uno dei più antichi percorsi urbani pedonali della città.
Un’altra Napoli, da scoprire al ritmo lento del respiro, e con lo sguardo aperto verso il mare….il resto ve lo racconteremo noi.
Percorreremo l’antica Spaccanapoli dall’alto, visiteremo lo storico e colorito mercato della Pignasecca e termineremo in Piazza del Gesù.